© Copyright 2023 - IU8HEP Edoardo Baldini

Le Province Borboniche

(clicca sugli stemmi per accedere alle info)

Provincia di Napoli Terra di Lavoro Calabria Ulteriore I Calabria Ulteriore II Calabria Citeriore Principato Ulteriore Principato Citeriore
Basilicata Terra di Bari  Borboni Capitanata Terra d'Otranto
Contado di Molise Provincia di Caltanissetta Abruzzo Citeriore Abruzzo Ulteriore I
Provincia di Palermo Abruzzo Ulteriore II Provincia di Catania Provincia di Messina Provincia di Girgenti Provincia di Noto Provincia di Trapani

 

Regno delle Due Sicilie

 

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito dal dicembre 1816 al febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Prima della Rivoluzione francese del 1789 e delle successive campagne napoleoniche, la dinastia dei Borbone aveva regnato sui medesimi territori sin dal 1734[3], ma essi risultavano divisi in due reami distinti: il regno di Napoli e il regno di Sicilia. Un anno dopo il congresso di Vienna e a seguito del trattato di Casalanza, il sovrano Ferdinando di Borbone, che prima d'allora assumeva in sé la corona napoletana (al di qua del Faro) come Ferdinando IV e quella siciliana (al di là del Faro) come Ferdinando III, riunì in un'unica entità statuale i due reami, attraverso la Legge fondamentale del Regno delle Due Sicilie dell'8 dicembre 1816, a quasi 400 anni dalla prima proclamazione del Regno Utriusque Siciliae da parte di Alfonso il Magnanimo. Inizialmente la capitale era Palermo, secolare sede del Parlamento Siciliano, ma già l’anno successivo (1817) fu spostata a Napoli[4]. Palermo continuò ad essere considerata "città capitale" dell'isola di Sicilia.[5]

Il regno ebbe fine con la spedizione dei Mille, la firma dell'armistizio e la resa di Francesco II il 17 febbraio 1861, e la proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo dello stesso anno.

 

Fonte: Wikipedia.